Intelligenza Artificiale
Ora che l’AI ACT (Reg UE n. 1689/24) è stato definitivamente pubblicato all’interno della Gazzetta Ufficiale Europea, molte aziende che sviluppano o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale si staranno chiedendo quale debba essere il primo passo per iniziare un percorso di conformità alla nuova normativa.
In BSD Legal, siamo partiti proprio da questo interrogativo per progettare l‘High-Risk AI System Detector, con l’obiettivo di fornire agli stakeholders uno strumento interattivo e gratuito in grado di valutare il livello di rischio di un sistema IA.
Ma che cos’è l’High-Risk AI System Detector di BSD Legal e perchè la valutazione del livello di rischio è cruciale?
L’High-Risk AI System Detector è uno strumento che, attraverso una serie di domande chiuse progettate dopo una attenta analisi dell’AI ACT, conduce l’utente verso l’identificazione del profilo di rischio del sistema IA. Ogni domanda è correlata da una serie di spiegazioni ed esempi che guida l’utente meno esperto verso la risposta corretta.
Perchè è così importante valutare il rischio del sistema IA, per comprendere innanzitutto se rientra fra i sistemi ad alto rischio? Perché identificare il sistema come ad alto rischio o meno innesca una serie di obblighi: da rigorosi requisiti di conformità, nel primo caso, a condizioni normative più snelle e leggere, nel secondo. Per cui questo sistema rappresenta il primo passo nel percorso di conformità all’AI ACT.
Come noto, infatti, il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale classifica l’IA secondo i seguenti livelli di rischio:
L'High-Risk AI System Detector di BSD Legal
Una Schermata di una fase dello screening iniziale. Per ogni domanda, vengono forniti contesti e specifiche, caratteristiche ed esempi di sistemi IA per facilitare l'utente nella risposta.
Il processo inizia con una serie di domande mirate a determinare l’ambito di utilizzo del sistema IA. Ad esempio, la prima domanda verifica se l’utente è una persona fisica che utilizza il sistema IA per attività personali non professionali. In base alle risposte, il tool guida l’utente attraverso una sequenza logica di domande successive, valutando vari aspetti dell’uso e dell’implementazione del sistema IA.
Le domande successive esplorano potenziali esenzioni dal regolamento. Ad esempio, se il sistema IA è utilizzato esclusivamente per scopi di ricerca scientifica o sviluppo, o se è rilasciato sotto una licenza open-source, potrebbe essere esente dai requisiti dell’AI ACT.
Il tool procede a identificare se il sistema IA rientra in una delle categorie ad alto rischio elencate nell’Allegato III dell’AI ACT. Queste categorie includono sistemi IA per l’identificazione biometrica remota, la categorizzazione biometrica, il riconoscimento delle emozioni, e l’uso in infrastrutture critiche, tra altri.
Anche se un sistema IA rientra in una categoria ad alto rischio, potrebbe ancora qualificarsi per un’esenzione se soddisfa criteri specifici che indicano un rischio di danno inferiore. Il tool esplora se il sistema IA esegue compiti procedurali ristretti, migliora l’attività umana precedente, rileva modelli decisionali senza influenzare significativamente le valutazioni umane, o esegue valutazioni preparatorie senza prendere decisioni finali.
Prova subito l’High-Risk AI System Detector e scopri immediatamente il profilo di rischio del tuo sistema IA. Clicca sul link per iniziare: High-Risk AI System Detector di BSD Legal.
Disclaimer Legale
Il tool High-Risk AI System Detector di BSD Legal è progettato per fornire una valutazione preliminare sul livello di rischio del sistema IA. L’uso di questo strumento è soggetto alle seguenti condizioni:
Articoli correlati