Dalla Gap Analysis iniziale alle soluzioni operative,
costruisci una strategia di cybersecurity resiliente adatta al tuo settore
La Direttiva NIS2 (2022/2555) rappresenta una svolta determinante nella sicurezza informatica dell’Unione Europea. Le grandi aziende e le PMI coinvolte in catene di approvvigionamento critiche, devono adeguarsi a requisiti più stringenti per proteggere le proprie infrastrutture e dati sensibili.
Competenza Verticale su Sicurezza e Protezione dei dati:
abbiamo maturato una esperienza quotidiana e sul campo nelle attività di conformità che hanno al centro la protezione dei dati e la sicurezza informatica, a partire dal GDPR e la ISO2700. La NIS2 rappresenta quindi una nuova norma che però si innesta fra le attività di consulenza che abbiamo già intrapreso.
Un solido network per coprire tutte le competenze:
la NIS non richiede solo competenze legali e di cyber security. È anche necessaria una solida esperienza da system integrator e grazie alla nostra rete possiamo coprire ogni necessità dell’azienda.
Partiamo da una Gap Analysis:
è un primo passo verso la conformità che, grazie anche ad un costo competitivo, ti permetterà di conoscerci e di capire il nostro approccio. In più, la nostra Gap Analysis, basata sui più recenti atti di esecuzione dell’UE e codici di implementazione, ti fornirà una panoramica chiara e dettagliata del tuo stato attuale di conformità.
La Direttiva NIS2 introduce requisiti rigorosi per assicurare la protezione delle infrastrutture critiche e la sicurezza informatica aziendale. Ignorare queste disposizioni può esporre la tua azienda a conseguenze significative, incluse pesanti sanzioni finanziarie:
Il board ha l’obbligo di approvare e sovrintendere l’attuazione delle misure di gestione dei rischi informatici, nonché di garantire che l’organizzazione sia dotata di risorse adeguate.
1. Raccolta Dati:
Interviste e analisi documentale per valutare politiche, procedure e sistemi esistenti di sicurezza informatica.
2. Valutazione delle Lacune:
Identificazione delle aree non conformi rispetto ai requisiti della NIS2.
3. Report Finale:
Forniamo un report dettagliato con:
2. Gestione del Rischio
3. Gestione degli Incidenti
4. Business Continuity e Resilienza
5. Asset Management
6. Controllo degli Accessi
7. Formazione e Consapevolezza
8. Crittografia e Sicurezza dei Dati
9. Supply Chain Security
10. Sicurezza nello Sviluppo e Manutenzione