News

Business Digitali

Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale: tutti i rischi e le opportunità

Con la proposta del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale, l’Unione Europea mette ancora una volta al centro la valutazione dei rischi come procedura necessaria per comprendere l’impatto che avranno i sistemi di Intelligenza Artificiale su tre fronti: salute, sicurezza e diritti fondamentali.

In questo articolo cercheremo di capire quali sono i principali rischi connessi all’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale; rischi che, come richiesto dalla recente normativa europea, dovranno essere valutati, a vario titolo e responsabilità, da chi progetta, distribuisce e utilizza tali sistemi IA, mediante una valutazione di conformità.

Introduciamo quindi alcuni dei rischi principali che possono compromettere la correttezza e l’equità delle decisioni algoritmiche.

Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale: valutare le vulnerabilità operative e i rischi cyber

Oltre a guasti meramente tecnici, una decisione errata dell’algoritmo può essere il frutto di una violazione di sicurezza informatica.

Il Data Poisoning (inquinamento dei dati) è un esempio di violazione, tra le più frequenti e temute, perché in grado di compromettere l’accuratezza di un sistema di machine learning, producendo output distorti o alterati per mano di hacker esperti del settore.

La diffusione di questa tecnologia dipenderà in gran parte dalla fiducia che saprà generare tra gli utenti finali: diventa quindi centrale dotarsi di sistemi IA affidabili e resilienti.

Algoritmi di Intelligenza Artificiale: rischio di bias e di decisioni inique

Partiamo da una premessa, che spesso viene tralasciata. Gli algoritmi sono modelli statistici e come tali si affidano al concetto di probabilità. Se a ciò aggiungiamo l’enorme mole di decisioni che gli algoritmi, grazie alle odierne capacità computazionali, sono in grado di elaborare, si può intuire la ragione per cui alcune di queste decisioni siano – inevitabilmente – errate.

Fra le cause di questi errori si annoverano i cosiddetti bias, intesi come pregiudizi o stereotipi che l’algoritmo “impara” nella fase di addestramento (training).

I dati, ancora una volta, giocano un ruolo chiave. In molti casi, infatti, gli algoritmi identificano patterns o correlazioni tra i dati di training senza l’ausilio dell’uomo e, anzi, identificano correlazioni che non avremmo mai potuto immaginare.

In seguito, usano quell’informazione per generare predizioni o creare categorie (cosiddetti Cluster). E in questo esercizio continuo diretto alla creazione di categorie, cluster e gruppi si annida, per ovvie ragioni, il rischio di generare discriminazioni e stereotipi.

Dunque, è chiaro che l’accuracy di un algoritmo, cioè la capacità di fare predizioni corrette (sia in termini di percentuale di errori, sia in termini di equità sotto il profilo etico), dipende proprio dalla qualità e quantità dei dati di training.

Questo significa che ogni sistema di Intelligenza Artificiale riflette le eventuali limitazioni dei dati utilizzati. È quindi fondamentale affidarsi a Data Set rappresentativi per il tipo di azione o decisione che intendiamo demandare all’algoritmo.

Fin dall’inizio occorre quindi pensare a come migliorare il set di dati a disposizione, progettare il modello tenendo conto di eventuali lacune (cosiddetto Data Gaps), e alla luce delle lacune riscontrate, limitare il raggio d’azione e le modalità di utilizzo del sistema d’Intelligenza Artificiale.

Poniamo che un’azienda di dispositivi medici sviluppi un proprio sistema di Machine Learning utilizzando dati di training provenienti da strutture ospedaliere situate in grandi metropoli.

Una volta immesso sul mercato, quel sistema però viene utilizzato anche in ospedali di piccole città. A quel punto, è molto probabile che i dati medici inseriti dagli operatori sanitari presenti in quelle strutture siano diversi dai precedenti dati di training; perché, ad esempio, nelle piccole città vi può essere una maggiore concentrazione di pazienti appartenenti a determinate categorie sociali che presentano sintomi o patologie non comunemente osservate negli ospedali dei grandi centri urbani.

Queste disparità dovranno essere mitigate con una attenta fase di messa a punto dell’algoritmo (cosiddetto Fine Tuning); un altro tema su cui il Regolamento IA dimostra grande attenzione, perché rappresenta un tassello decisivo nella implementazione di Sistemi di Intelligenza Artificiale adeguati ed equi rispetto al contesto socio-economico in cui vengono utilizzati.

Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale e Algoritmi: i rischi legati all’Aggiornamento Dinamico

Il rischio di bias o, in generale, di decisioni e output non corretti (come potrebbe essere l’errata diagnosi di un algoritmo deputato a identificare possibili tumori) è accentuato dalla capacità degli attuali algoritmi di aggiornarsi autonomamente, in relazione a nuovi input che riceve nel corso del suo utilizzo.

Sono dunque in grado di imparare da soli, senza l’intervento dell’uomo, assorbendo nuovi informazioni fino a cambiare la logica delle loro decisioni.

Si pensi ad un algoritmo di Machine Learning utilizzato in ambito di Trading. Se è stato allenato in un periodo di bassa volatilità del mercato e di crescita economica, potrebbe poi non essere performante laddove invece l’economia dovesse affrontare un periodo di pandemia e di forte recessione, come quello che stiamo vivendo.

Si parla, al riguardo, di rischio legato all’aggiornamento dinamico; un aspetto davvero complicato da prevedere e monitorare, soprattutto quando il cambiamento è inatteso o repentino (come appunto una crisi economica mai verificatasi prima nella sua entità o nelle sue logiche).

Di fronte a questi nuovi input, diversi da quelli forniti in fase di training, quale potrebbe essere la reazione dell’algoritmo? Quali potranno essere le sue decisioni?
È inoltre probabile che la logica possa cambiare proprio in ragione di quello che l’algoritmo ha imparato in seguito all’acquisizione di nuove e inedite informazioni. Ma a quel punto sapremo ancora spiegare la logica dell’algoritmo o questa sfuggirà al nostro controllo? E così arriviamo al prossimo rischio.

Articoli correlati

Creare un Master Services Agreement per l'IA Generativa
Introduzione all'High-Risk AI System Detector di BSD Legal
Tutte le news